Sabrina Mataluna

Contrattisti

Sabrina Mataluna collabora con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli dove svolge attività di ricerca per la cattedra di Topografia Antica.

Impegnata principalmente in studi a carattere topografico, la sua attenzione è rivolta alla redazione della Carta Archeologica prendendo parte alle attività di ricognizione di superficie che l’unità operativa svolge da tempo in diversi settori della Campania settentrionale; nello specifico si è dedicata allo studio del territorio alifano. E’ coinvolta nelle attività di archeologia preventiva dirette dalla cattedra di Topografia Antica del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, dove è stata impegnata nella esecuzione e redazione delle Carte delle potenzialità archeologiche richieste, a corredo del Piano Urbanistico Comunale, dai comuni di Bellona (CE), Capua (CE), Sturno (AV) e Savignano Irpino (AV).

Il suo interesse è rivolto alla vettorializzazione delle strutture archeologiche e all’utilizzo dei sistemi operativi di gestione cartografica.

Laureata nel 2006 in Topografia Antica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha conseguito nel 2010 il titolo di Dottore di Ricerca in “Metodologie Conoscitive per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali”.

Per l’anno accademico 2013/2014 le è stato affidato un incarico per la copertura dell’insegnamento di “Analisi delle valenze storiche per il turismo modulo (II)” presso il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet (SUN).

Tra il 2013 e il 2014 è stata impegnata in collaborazioni occasionali con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dove ha svolto le seguenti attività: elaborazione di schede di beni archeologici e documentazione grafica di reperti ceramici; immissione dati nel Sistema Informativo Territoriale; elaborazione di documentazione grafica e fotografica; elaborazione e georeferenziazione di documenti raster; elaborazione di DTM ed  elaborazioni di carte tematiche tramite software GIS.

Nel 2013 ha conseguito il premio destinato alla migliore tesi di dottorato di ricerca bandito dall’Accademia Ercolanese.

Dal 2011 al 2013 è stata titolare di una borsa di studio post-dottorato di durata biennale presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della  Seconda Università degli Studi di Napoli per il settore scientifico disciplinare L-ANT/09 Topografia antica.

Nel 2011 ha vinto una borsa di studio trimestrale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto di Ateneo “Fruizione assistita e context aware di siti archeologici complessi mediante dispositivi mobili” presso il Dipartimento di Studio delle Componenti Culturali del Territorio (attualmente Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli-DILBEC) in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Informatica  (SUN).

Nel 2009 ha frequentato un corso di geofisica per l’archeologia presso l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (ITABC) del CNR a Roma, volto alla conoscenza teorica e pratica delle tecniche di indagine geofisica applicate all’archeologia (metodo geomagnetico, georadar, geoelettrico).

Dal 2003 partecipa alle missioni di scavo e alle attività di valorizzazione e fruizione del parco archeologico della città di Norba condotte dalla cattedra di Topografia antica della SUN e nel 2007 ha ricevuto un incarico di collaborazione presso il Dipartimento di Studio delle Componenti Culturali del Territorio (attualmente DILBEC) per inventariazione, schedatura e inserimento nel sistema informativo dei materiali archeologici rinvenuti negli scavi.

 

Pubblicazioni

  1. S. Mataluna, «Ricerche topografiche tra Alifae e Venafrum: prime acquisizioni da Raviscanina», in Per la Conoscenza dei Beni Culturali: ricerche di dottorato II, Volla (Na) 2009, pp. 53-66.
  2. S. Mataluna, «Ailano: materiali archeologici nella località Cegna», in Per la Conoscenza dei Beni Culturali: ricerche di dottorato III, Volla (Na) 2010, pp. 73-89.
  3. S. Mataluna, «Il territorio tra Allifae e Venafrum. Premessa», in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, ATTA suppl. XV, 7, 2012, p. 11.
  4. S. Mataluna, «Il territorio tra Allifae e Venafrum. Presentazione dei luoghi», in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, ATTA suppl. XV, 7, 2012, pp. 12-13.
  5. S. Mataluna, «Il territorio tra Allifae e Venafrum. Fonti antiche», in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, ATTA suppl. XV, 7, 2012, pp. 15-16.
  6. S. Mataluna, «Il territorio tra Allifae e Venafrum. Storia degli studi e delle ricerche», in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, ATTA suppl. XV, 7, 2012, pp. 16-18.
  7. S. Mataluna, «Il territorio tra Allifae e Venafrum. I dati archeologici », in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, ATTA suppl. XV, 7, 2012, pp. 19-113.
  8. S. Mataluna, «Il territorio tra Allifae e Venafrum. Lettura dei dati archeologici», in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, ATTA suppl. XV, 7, 2012, pp. 114-128.
  9. S. Mataluna, «Presentazione dei luoghi», in Il territorio di Bellona in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, XV, 8, 2014, pp. 11-13.
  10. S. Mataluna, «Le aree a sud e a est del centro abitato», in Il territorio di Bellona in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 64-67.
  11. S. Mataluna, «Presentazione dei luoghi», in Il territorio di Sturno in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 227-229.
  12. S. Mataluna, «Storia degli studi e delle ricerche», in Il territorio di Sturno in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 230-231.
  13. S. Mataluna, «Tra la contrada Pescone del Gatto e il Vallone Grande», in Il territorio di Sturno in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 262-275.
  14. S. Mataluna, «Contrada Migliano», in Il territorio di Sturno in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 298-309.
  15. S. Mataluna, G. Renda, «Tra le contrade Piano d’Oglio e Cesine», in Il territorio di Sturno in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 335-343.
  16. S. Mataluna, «Contrada Limpari», in Il territorio di Sturno in Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 8: Comuni di Bellona, Marcianise, Sturno, Atlante Tematico di Topografia Antica XV, 8, 2014, pp. 343-345.
  17. 17. Mataluna, P. Carfora, «Un esempio di visita assistita per una casa a Norba», in Comunicazione e fruizione dei beni archeologici. Esperienze tra Lazio e Campania, Foggia 2014, pp. 62-68.